Collegamento rete fognaria Valmadonna a Valle San Bartolomeo - ALESSANDRIA - CUP E33J08001060009 - 30/07/2009
BANDO DI PROCEDURA RISTRETTA
1. Ente aggiudicatore: AMAG SPA – VIA DAMIANO CHIESA, 18 – 15100 ALESSANDRIA. Indirizzo elettronico: www.gruppoamag.it. Email: servizigenerali@gruppoamag.it. Tel. 0131283625 – Fax 0131283604
2. Trattasi di un appalto per l'esecuzione dei lavori, opere e provviste necessarie per il COLLEGAMENTO RETE FOGNARIA VALMADONNA A VALLE SAN BARTOLOMEO – ALESSANDRIA – CUP E33J08001060009
3. Luogo di esecuzione: Sobborgo Valmadonna - Alessandria
4. L’importo base dei lavori ammonta a € 1.588.026,62 ripartito in € 1.486.278,27 base d’asta soggetto a ribasso e € 101.748,35 per oneri sicurezza, non soggetti a ribasso; nell’importo dei lavori non è compresa la fornitura delle tubazioni, che rimane a carico della Stazione Appaltante.
5. L’opera non è suddivisa in lotti e non saranno ammesse varianti
6. Termine di consegna: Il tempo per l’esecuzione dei lavori è fissato in 360 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna.
7. Termine ultimo di ricevimento delle domande di partecipazione: le Imprese interessate in possesso dei requisiti necessari potranno richiedere a quest'Azienda di essere invitate alla gara, inviando domanda, redatta in lingua italiana, ad AMAG SPA - Via D. Chiesa 18 - 15100 Alessandria (tel. 0131/283611 - fax 0131/267220) entro il 28/08/09.
8. Termine per la spedizione degli inviti: 120 giorni dalla pubblicazione del bando.
9. Cauzione provvisoria esclusivamente bancaria o assicurativa, valida per 6 mesi di € 31.760,53. L’esecutore dei lavori dovrà (successivamente) prestare le altre garanzie e coperture assicurative previste dagli artt. 113 e 129 - D.Lgs.163/2006. Versamento a favore dell’Autorità per la Vigilanza dei Lavori Pubblici di € 70,00 – CIG 0348281292.
10. L'importo totale dell’opera, di € 3.050.000,00 è finanziato dalal Regione Piemonte per € 750.294,00 e da quest’Azienda per € 2.299.706,00
11. I pagamenti saranno effettuati nei modi previsti dal Capitolato Speciale.
12. Saranno ammessi a presentare offerta i soggetti di cui all’art. 34, 35, 36, 37 e 47 del D. Lgs n. 163/06. In caso di associazioni temporanee e per i consorzi di cui all’art. 34, comma 1 lettere d) e) f) i requisiti richiesti nel bando dovranno essere posseduti nei limiti previsti dall’art. 95 del DPR n. 554/99 e dall’art. 3 del DPR n. 34/2000. La mandataria dovrà comunque possedere i requisiti in misura maggioritaria. Non possono partecipare alla gara le imprese per le quali sussitano le cause di esclusione di cui all’art. 38 D. Lgs 163/06 e che si trovino fra di loro in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 C.C.
13. Requisiti di carattere economico e tecnico che l’operatore economico aggiudicatario dovrà soddisfare: Categoria OG6 classificazione IV; importo categoria scorporabile o subappaltabile OG3 per € 222.237,84
14. L’affidamento dei lavori verrà effettuato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, così come previsto dall'art. 83 D. Lgs. 163/06, in base ai seguenti criteri e ponderazioni:
a. Prezzo max 060 punti
b. Tempo di realizzazione dell’opera max 020 punti
c. Valore tecnico max 020 punti
TOTALE max 100 punti
I criteri saranno meglio descritti nella lettera d’invito.
15. Non saranno ammesse offerte in aumento. A parità di punteggio verrà privilegiata l’offerta che avrà ottenuto il punteggio migliore per l’offerta tecnica; nel caso di offerte uguali si procederà per sorteggio.
16. Si applicano gli artt. 86, 87 e 88 del D. Lgs. 163/06 e smi
17. Alle richieste d’invito dovrà essere allegata la dichiarazione del legale rappresentante dell’Impresa di essere in possesso dell’attestato di qualificazione, adeguato per categoria e classifica ai valori della gara, rilasciato da una SOA a norma del DPR 25 gennaio 2000 n. 34 – Regolamento concernente il sistema di qualificazione per gli esecutori di lavori pubblici.
18. Data di spedizione del presente avviso: 21/07/2009
19. Si applicano le disposizioni previste all’art. 40 comma 7) del D. Lgs 163/2006
20. I dai raccolti saranno trattati, ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs 196/03 n. 196, esclusivamente nell’ambito della presente gara.
IL PRESIDENTE
LORENZO REPETTO
Gara, mediante procedura ristretta per l'esecuzione dell'appalto relativo ai lavori di collegamento della rete fognaria ValMadonna a valle San Bartolomeo – CUP: E33J08001060009 CIG: 0348281292
AVVISO
Si comunica che a causa dell’assenza di un componente della Commissione di Gara, la seduta pubblica per l’apertura delle “Buste A” e l’esame della documentazione amministrativa per l’ammissibilità dei concorrenti, fissata per lunedì 12 OTTOBRE 2009 ore 9, è rinviata a
GIOVEDI’ 15 OTTOBRE ORE 9
presso la sede aziendale
AMAG SPA
ALESSANDRIA
Lavori di potenziamento dell’impianto di depurazione di Acqui Terme – CUP E16D10000110007 - CIG 30467387BA
SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE.
AMAG SPA – VIA DAMIANO CHIESA 18 – 15121 ALESSANDRIA, C.F./I.IVA: 01830160063, Indirizzo internet: www.gruppoamag.it. Posta elettronica: servizigenerali@gruppoamag.it. Tel. 0131283625 – Fax 0131283604.
Responsabile del Procedimento: Procchio Silvio
SEZIONE II: OGGETTO DELL’APPALTO.
Lavori di potenziamento dell’impianto di depurazione di Acqui Terme – CUP E16D10000110007 - CIG 30467387BA. Luogo di esecuzione: Acqui Terme, Provincia di Alessandria. Importo a base d'asta di € 1.669.168,12, di cui € 1.656.168,12 per lavori a corpo soggetti a ribasso ed € 13.000,00 per oneri per la sicurezza, non soggetti a ribasso. L’opera non è suddivisa in lotti e non saranno ammesse varianti. Durata dei lavori: 365 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO.
Cauzione provvisoria ai sensi e per gli effetti dell’art. 75 del D. Lgs. 163/2006, esclusivamente bancaria o assicurativa, valida per 6 mesi pari ad € 33.383,36. Cauzione definitiva e coperture assicurative come da Disciplinare di gara. Versamento a favore dell’Autorità per la Vigilanza dei Lavori Pubblici di € 140,00 con riferimento al Codice Identificativo Gara (CIG) 30467387BA. Finanziamento: l’opera è ricompresa nell’atto integrativo all’APQ 23/01/07 come intervento n. 6 per complessivi € 2.146.475,00 ed è finanziato dalla Regione Piemonte per € 1.480.000,00 e da quest’Azienda per € 666.475,00. I pagamenti saranno effettuati a seguito dell’effettiva erogazione del contributo da parte della Regione Piemonte. Soggetti ammessi a presentare offerta: vedi Disciplinare di Gara. Categoria unica: OS22 classificazione III bis. Sopralluogo obbligatorio con le modalità indicate sul Disciplinare di Gara
SEZIONE IV: PROCEDURA.
Procedura di aggiudicazione aperta, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Criteri enunciati nel Disciplinare di Gara. L’offerta è a corpo ai sensi dell’art. 53 commi 2 e 4 del D. Lgs. 163/2006, con prezzo di aggiudicazione fisso e invariabile. Non saranno ammesse offerte in aumento. A parità di punteggio verrà privilegiata l’offerta che avrà ottenuto il punteggio migliore per l’offerta tecnica; nel caso di offerte uguali si procederà per sorteggio.
Termine ultimo per il ricevimento delle offerte: 20/10/11 ore 12,00.
Le offerte devono essere recapitate presso la sede della stazione appaltante, A.M.A.G. SPA, Via D. Chiesa 18 – 15121 Alessandria, Ufficio Segreteria. La data di svolgimento delle sedute pubbliche sarà comunicata in tempo utile a tutti i partecipanti.
SEZIONE V: ALTRE INFORMAZIONI.
Si applicano gli artt. 86, 87 e 88 del D. Lgs. 163/06 e smi. Si applicano le disposizioni previste all’art. 40 comma 7) del D. Lgs 163/2006. I dati raccolti saranno trattati, ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs 196/03 n. 196, esclusivamente nell’ambito della presente gara. Le modalità di presentazione delle offerte e per il ritiro dei documenti sono contenute nel Disciplinare di Gara, disponibile sul sito: www.gruppoamag.it e presso la sede della stazione appaltante. Data di spedizione del presente avviso: 25/08/11.
IL PRESIDENTE
LORENZO REPETTO
Sono pervenuti i seguenti quesiti:
1. nella tavola grafica n. 08 “Schema funzionale” vengono indicate come intervento in progetto, le n. 3 reti dei diffusori nelle n. 3 vasche di ossidazione esistenti. Tale intervento non è indicato in nessun altro elaborato progettuale e neppure nel computo metrico. Inoltre alla pag. 33 della “Relazione tecnica” viene riportato che “per le 3 linee esistenti si mantengono le stesse macchine attualmente ancora in condizioni di efficienza”; mentre dal rilievo fatto in sito si è riscontrato che n. 1 vasca ha già una nuova rete aria. Pertanto si chiede se dette reti aria siano comprese o meno negli interventi previsti in appalto.
2. le soffianti per la produzione dell’aria delle 3 linee esistenti sono già state dimensionate per l’alimentazione di tutte le 3 linee citate?
3. Lo svuotamento e la pulizia delle vasche di ossidazione di denitrificazione esistenti, al fine di consentire l’installazione dei miscelatori sommergibili e le pompe per il ricircolo della miscela aerata ed eventualmente delle reti aria, sono da intendersi a carico dell’impresa appaltratice o di altro soggetto?
4. Si richiede alla Stazione Appaltante maggiori indicazioni in merito all'oggetto dei lavori; in particolare l'art. 4 e 5 del Capitolato Speciale d'Applato indicano quali opere oggetto dell'appalto anche la realizzazione della sezione di trattamento bottini e la realizzazione della sezione di filtrazione finale in apparente contrasto con quanto indicato nel quadro economico riassuntivo dell'impianto di Acqui Terme ove tali lavori sembrano appartenere ad appalti distinti. Nella fattispecie, a seguito del soppraluogo, appare ovvio che la sezione di trattamento bottini è stata realizzata precedentemente.
5. - A pag. 4 della relazione generale è riportato quanto segue: ”AMAG provvederà ad affidare mediante specifico appalto le opere civili, quanto alle opere elettromeccaniche AMAG si riserva di provvedere all’acquisizione diretta delle macchine in opera dai vari produttori e ciò al fine di contenere le spese in quanto è provvista al suo interno delle specifiche esperienze di project management” ;
- Il computo metrico e le analisi dei prezzi invece contengono espressamente le voci relative alla fornitura delle apparecchiature elettromeccaniche.
Si chiede se le macchine sono comprese effettivamente nell’appalto o saranno fornite dall’Ente Appaltante, ed in tal caso, come verranno contabilizzati i costi dell’impresa relativi al solo montaggio delle stesse?
6. Nel CD contenente gli elaborati di gara risulta assente la planimeteria dello stato di fatto dell’impianto di depurazione completa di collegamenti idraulici e by pass esistenti.
7. si richiede altresì lo schema di flusso dell’impianto esistente
8. si chiede conferma che l’altezza del livello in vasca della quarta linea di ossidazione di 5 metri
9. dalla relazione tecnica si evince che le elettropompe di nuova installazione relative al ricircolo miscela aerata sulle linee esistenti sono sei, mentre nel computo metrico di gara ne vengono quotate solamente tre. Si chiede conferma quindi che il concorrente ne debba quotare effettivamente sei
10. si richiede se la vasca di spessimento circolare esistente sia dotata di copertura
11. tinteggiature: nel computo metrico esitmativo si parla di rivestimento policromo all’acqua per le pareti del pozzetto delle pompe, mentre sul capitolato si parla di rivestimenti anticorrosivi. Qual è la tipologia da utilizzare?
12. tinteggiature sugli intonaci: sui disegni (elaborato n. 18) viene indicato un “intonaco colorato” ; sul computo metrico estimativo si parla, indistintamente per interni ed esterni, di “idropittura murale” e sul capitolato non sono presenti specifiche in merito. Qual è la tipologia da utilizzare?
RISPOSTA
1) in questa fase non sono previsti interventi nei sistemi di ossidazione delle 3 vasche esistenti (in parte con diffusori e in parte con turbine) come indicato nella relazione e nelle specifiche.
2) Pertanto nelle vasche esistenti si dovrà prevedere solo la variazione delle vasche di stabilizzazione che diventano denitrificazione come indicato negli elaborati.
3) Lo svuotamento e la pulizia delle vasche esistenti interessate saranno eseguite a cura e spese di Amag, ente appaltante.
4) Agli artt. 4 e 5 del Capitolato Speciale d’Appalto sono indicate erroneamente quali opere oggetto dell’appalto anche la realizzazione della sezione di trattamento bottini e la realizzazione della sezione di filtrazione finale.
Si conferma che tali opere non sono oggetto dell’appalto, essendo già realizzate (trattamento bottini) o previste in secondo lotto (filtrazione finale), come ben evidenziato dagli elaborati progettuali e dai relativi disegni.
5) Come indicato nell'oggetto dell'appalto sono comprese le forniture e la posa in opere delle apparecchiature previste nel computo estimativo e nelle specifiche tecniche, mentre la Stazione Appaltante si riserva la possibilità di provvedere alla fornitura e posa di opere non previste in appalto e indicate nelle fasi successive.
6) lo stato di fatto è presente nei disegni, mancano i collegamenti idraulici esistenti essendo l'impianto di vecchia costruzione.
7) lo schema di flusso dell'esistente lo si rileva, per quanto possa servire, dallo schema generale.
8) l'altezza della nuova vasca di ossidazione è di m 5 livello acqua.
9) le elettropompe per il riciclo mescola vecchio impianto sono in numero di 3 come indicato nel computo.
10) la vasca di ispessimento non deve essere interessata dalle opere presenti se non per la tubazione fanghi di supero per cui è ininfluente.
11) per le pareti indicate è previsto rivestimento policromo all'acqua appropriato.
12) la tinteggiatura dei locali è prevista con idropittura acrilica per esterni e per interni secondo l'impiego.
AMAG AMBIENTE: Bando progetto "Garanzia Giovani" (Youth Guarantee) - I curriculum dovranno essere inviati a mezzo posta entro e non oltre le ore 17:00 del 20 giugno 2015
ADESIONE DELL’AZIENDA AL PROGETTO “GARANZIA GIOVANI”
La Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Con questo obiettivo sono stati previsti dei finanziamenti per i Paesi Membri con tassi di disoccupazione superiori al 25%, che saranno investiti in politiche attive di orientamento, istruzione e formazione e inserimento al lavoro, a sostegno dei giovani che non sono impegnati in un'attività lavorativa, né inseriti in un percorso scolastico o formativo (Neet - Not in Education, Employment or Training).
In sinergia con la Raccomandazione europea del 2013, l'Italia dovrà garantire ai giovani al di sotto dei 30 anni un'offerta qualitativamente valida di lavoro, proseguimento degli studi, apprendistato o tirocinio, entro 4 mesi dall'inizio della disoccupazione o dall'uscita dal sistema d'istruzione formale.
Amag Ambiente S.p.a. pertanto al fine di agevolare i giovani tra i 15 e i 29 anni, residenti in Italia, cittadini comunitari o stranieri extra UE, regolarmente soggiornanti e non impegnati in un’attività lavorativa né inseriti in un corso scolastico o formativo, aderisce al progetto Garanzia Giovani in quanto si ritiene sia un’iniziativa concreta che può aiutare i giovani ad entrare nel mondo del lavoro, valorizzando le attitudini ed il background formativo e professionale.
La procedura, di seguito descritta, è stata approntata al fine di garantire la massima trasparenza all’eventuale accesso al programma.
PROCEDURA OPERATIVA DAL 01/06/2015:
1) ANALISI DELLE EVENTUALI AREE AZIENDALI DISPONIBILI AD ACCETTARE GLI STAGE E COMPETENZE RICHIESTE AGLI STAGISTI DA PARTE DEI SINGOLI RESPONSABILI;
2) CONTROLLO DEI CURRICULUM PERVENUTI DA PARTE DELL’UFFICIO RISORSE UMANE PER LA VALUTAZIONE DEI REQUISITI MINIMI RICHIESTI PER ACCEDERE AL PROGETTO GARANZIA GIOVANI ( Età compresa tra i 15 ed i 29 anni, stato di inoccupato)
3) TRASMISSIONE DEI CURRICULUM AD UNA DELLE SOCIETA’ ACCREDITATE PRESSO IL PORTALE GARANZIA GIOVANI PER LA VALUTAZIONE DEI PROFILI SULLA BASE DELLE AREE DI INSERIMENTO INDICATE DALL’AZIENDA.
4) COSTITUIRANNO TITOLI PREFERENZIALI LA FORMAZIONE SCOLASTICA E LA SITUAZIONE FAMIGLIARE.
I Curriculum potranno essere inviati anche a mezzo posta entro e non oltre le ore 17.00 del giorno 20/06/2015 all’Ufficio risorse Umane di Amag Ambiente s.p.a. – presso la sede operativa Viale Teresa Michel n. 44 – 15121 Alessandria indicando sulla lettera di accompagnamento la dicitura “adesione al Progetto Garanzia Giovani”.
L’Amministratore Delegato
Ing. Giuseppe Righetti