Logo gruppo amag
  • Home
  • Il Gruppo
    • Gruppo Amag
      • Le Società del gruppo
      • Certificazioni
      • Lavora con noi
    • Bilancio
      • Bilancio di Sostenibilità
  • Didattica
    • Giornata della Sostenibilità
    • Giornata Mondiale dell’Acqua
    • Green Game
    • Goccettina
  • Bandi e Avvisi
  • Società trasparente
    • AMAG
    • AMAG Ambiente
    • AMAG Reti Idriche
    • AMAG Reti Gas
  • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
  • Contatti
    • AMAG
    • AMAG Ambiente
    • AMAG Reti Idriche
    • AMAG Reti Gas
  • Fornitori
  • Area Clienti
  • Ricerca

Archives Bandi

AVVISO: Ricerca dei componenti del Collegio Sindacale della società Amag Reti Idriche spa


by ced

AMAG: AVVISO DI RICERCA PER SELEZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE DI AMAG MOBILITA' SPA


by ced

CONSORZIO AMAG SERVIZI: Affidamento in concessione, tramite finanza di progetto a termini dell’art. 183, co. 15, del d.lgs. n. 50/2016, con diritto di prelazione in favore del promotore, dei servizi smart city e dell’efficientamento energetico del servizio di pubblica illuminazione e del servizio di igiene ambientale del Comune di Alessandria.

https://amagportalegare.aflink.it/portale/index.php/bandi


by ced

AMAG RETI GAS: Avviso di consultazione preliminare del mercato volta all’eventuale affidamento, mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara ai sensi dell’art. 63 comma 2 lettera b) D.Lgs. 50/16, della realizzazione di un impianto di valorizzazione delle biomasse, utile per il trattamento degli sfalci e della biomassa legnosa raccolta sul territorio del Comune di Alessandria

https://amagportalegare.aflink.it/portale/index.php/bandi


by ced

CONSORZIO AMAG SERVIZI: Realizzazione di un impianto di riduzione e valorizzazione biomassa legnosa, finalizzato alla produzione di energia rinnovabile in circolarità in regione Aulara ad Alessandria mediante procedura di project financing, di cui all'art.183 del decreto legislativo18 aprile 2016 n.50 - Programmazione degli interventi - REVOCA dell'Avviso esplorativo volto alla valutazione di pubblico interesse per la realizzazione mediante PPP ai sensi dell'art.183 c.15 del D.Lgs. 50/2016

02_Revoca procedura Biodigestore


by ced

CONSORZIO AMAG SERVIZI: Proposta in project financing, ai sensi dell'art. 183, comma 15, D. Lgs. n. 50/2016, per interventi di infrastruttura smart city. Dichiarazione di fattibilità della proposta del RTI SISTEMATICA/G7


by ced

AMAG: AVVISO RICERCA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ALEGAS s.r.l.


by admin

AMAG: AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI N. 1 COMPONENTE DELL’ORGANISMO DI VIGILANZA AI SENSI DEL D.LGS 231/2001


by admin

AMAG AMBIENTE: Avviso vendita comprensiva di ritiro, trasporto e recupero, dei rifiuti derivanti dalla raccolta differenziata e destinati a operazioni di recupero, classificati con codici CER 150101 Imballaggi in carta e cartone – 150106 imballaggi in materiali misti – 150102 imballaggi in plastica – 200101 carta e cartone – 200139 plastica.


by admin

AMAG: CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO - PROCEDURA PER LA SELEZIONE DI UN PARTNER INDUSTRIALE PER LO SVILUPPO DI ALEGAS S.R.L.


by admin

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 16
Logo Gruppo Amag
Logo Amag reti idriche
Logo Amag Reti Gas
Logo Amag Ambiente

PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY | CREDITS | AMAG SpA – P.I. 01830160063 | AMAG RETI IDRICHE SpA – P.I. 02525300063
AMAG RETI GAS SpA – P.I. 02524710064 | AMAG AMBIENTE SpA – P.I. 02453870061

Accessibility Toolbar

  • Powered with favoriteLove by Codenroll

E' indice di una degradazione in atto di materiale organico (quando non derivi direttamente da scarichi industriali) ovvero di inquinamento. Tale composto è di regola assente nelle buone acque profonde. La sua VMA nell’acqua potabile è di 0,500 mg/l.

Il calcio è un elemento molto abbondante ed è presente in molti minerali costituenti la crosta terrestre. Quantità elevate di calcio nelle acque indicano generalmente la provenienza da rocce tipo calcari (carbonato di calcio) e dolomie (carbonato doppio di calcio e magnesio). Quando il tenore di calcio è superiore a 150 mg/l l'acqua può essere definita "calcica". Il calcio è un elemento necessario per la formazione dei denti e del tessuto osseo; le acque calciche sono consigliate sia durante la gravidanza, sia in età avanzata per combattere l'osteoporosi. Anche nel caso di malattie cardiovascolari non ci sono controindicazioni all'impiego di acque contenenti calcio.

Anioni (ioni con carica elettrica negativa) presenti naturalmente nelle acque. I cloruri sono presenti in tutte le acque fluviali, lacustri e sotterranee grazie alla mobilità e solubilità di questo ione. In acque sotterranee, generalmente, si possono riscontrare concentrazioni da pochi mg/l fino a 1000 mg/l; quantità più elevate sono presenti nelle acque che vengono in contatto con rocce evaporitiche (salgemma). La concentrazione di cloro è alta in acque di scarico o acque grezze perché il cloruro di sodio è un elemento comune nell’alimentazione e rimane inalterato durante la digestione. Le acque ricche in ioni cloruro facilitano la secrezione gastrica, ma tendono a diventare aggressive quindi possono danneggiare tubi e strutture di metallo così come piante in crescita. Il VMA per i cloruri nell’acqua potabile è di 250 mg/l.

Esprime la concentrazione dei sali dei metalli alcalino-ferrosi rappresentati soprattutto da calcio e magnesio. Le acque troppo ricche di calcio e magnesio lasciano rilevanti incrostazioni quando vengono riscaldate. L’unità di misura della durezza il grado francese che corrisponde a circa 10 mg/l di carbonato di calcio. Il termine "durezza" è stato usato in passato per quantificare la capacità dell'acqua di causare la precipitazione di composti insolubili di calcio e magnesio dai corrispondenti saponi alcalini usati come detergenti. In origine il concetto di durezza esprimeva quindi la maggiore o minore capacità di produrre schiuma quando ad essa veniva addizionata una certa quantità di sapone: la presenza di calcio e magnesio ne riduce infatti la formazione e quindi limita il "potere lavante" dell'acqua. Per questa ragione nelle macchine per lavaggio vengono impiegati sistemi di "addolcimento" per portare l'acqua a valori di durezza non superiori a 5-10 °F. Vi sono diverse scale di classificazione della durezza delle acque; fra queste si può riportare la seguente:

  • leggere o dolci: durezza inferiore a 15 °F;
  • mediamente dure: durezza compresa tra 15 e 30 °F;
  • dure: durezza superiore a 30 °F.

Si tenga presente che non esiste un valore limite per la durezza né per le acque minerali, né le acque potabili, ma un intervallo consigliato per queste ultime compreso fra 15 e 50 °F a dimostrazione che tutte le persone sane e di qualunque età possono bere acque con tali valori di durezza. Una durezza media o elevata potrà determinare variazione nel gusto dell'acqua, ma non problemi sanitari.

Il fluoro è un elemento indispensabile per l'organismo umano in quanto è un costituente dei denti e delle ossa. I limiti di concentrazione nelle acque sono stabiliti in base ad una valutazione comparata degli apporti di fluoro con l’acqua e con gli alimenti e variano in funzione della temperatura media annuale, che condiziona la quantità di acqua assunta come bevanda. Il limite superiore non deve essere oltrepassato per evitare di andare incontro a fluorosi dei denti (formazione di chiazze scure nella dentatura) e delle ossa. Il VMA per il fluoro nell’acqua potabile è pari a 1,5 mg/

Sono presenti in tutte le acque per conseguenza di fenomeni naturali (in questo caso gli apporti sono sempre molto modesti), ma soprattutto di attività umane. Composti azotati, successivamente trasformati in nitrati, si formano nell'atmosfera per azione delle scariche elettriche. Con la pioggia penetrano nel suolo e raggiungono le acque sotterranee. Altri fenomeni naturali (nitrificazione delle sostanze vegetali) concorrono alla produzione di nitrati. Quantità elevate di nitrati nelle acque sono imputabili all'azione dei fertilizzanti azotati: dopo lo spargimento sul terreno essi vengono dilavati dalle piogge e trasferiti nelle acque superficiali o infiltrati in quelle sotterranee. Sono quindi indice di inquinamento sia per quanto riguarda le acque superficiali sia per quelle profonde. Nelle acque potabili la loro concentrazione non deve superare il valore massimo ammissibile (VMA) di 50 mg/l.

Derivano dalla rapida ossidazione dell’ammoniaca; sono indice di una degradazione in atto di materiale organico ovvero di inquinamento. Tali composti sono di regola assenti nelle buone acque profonde. Nelle acque potabili la loro concentrazione non deve superare il valore massimo ammissibile (VMA) di 0,500 mg/l.

Misura il grado di acidità – alcalinità dell’acqua che può risultare acida (caratteristica dell'aceto e del limone) o basica (caratteristica della soda). Ad esempio l'aceto ha pH (circa) 4, il limone 3, mentre una soluzione di bicarbonato di sodio (circa) 9. Il pH dell'acqua distillata e priva di anidride carbonica disciolta è 7,00 a 25 °C. Questo valore di pH definisce la condizione di neutralità; pH inferiori a 7 indicano condizioni di acidità, superiori di basicità. Valori troppo alti o troppo bassi influiscono negativamente sulla gradevolezza dell’acqua il cui pH ottimale è compreso tra 6,5 e 8,5.

Importante per valutare il grado di mineralizzazione dell’acqua cioè il quantitativo dei sali disciolti. Si tratta di composti di sodio, potassio, calcio, magnesio, di cloruri, solfati e bicarbonato. Talvolta anche i nitrati fanno parte dei componenti principali ma la loro presenza a certi livelli di concentrazione non costituisce un buon segno. Il valore indicato corrisponde alla parte solida che rimane, dopo aver evaporato alla temperatura di 180 °C, un litro di acqua. Le acque troppo mineralizzate oltre ad avere un gusto variabile di salato lasciano eccessive quantità di depositi per evaporazione. Il valore massimo consigliato è pari a 1500 mg/l.

Privacy Preference Center

Privacy Preferences

Il nostro sito utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Si prega di visitare la nostra pagina Cookie Policy per ulteriori informazioni. Selezionando il bottone “Accetta”, decidi di consentire l'utilizzo di tutti i cookies. Per la selezione dei singoli cookies vai su impostazioni cookies.
Impostazioni Cookie Accetta tutti
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Publicitari

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.

Indefiniti

I cookie indefiniti sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.

Salva e accetta