AMAG Reti Idriche: Precisazioni sulle condotte idriche di Spinetta Marengo a seguito della trasmissione Report
A seguito di quanto affermato nella trasmissione Report di lunedì 2 dicembre (Rai 3) riguardo allo stabilimento ex Ausimont ora Solvay di Spinetta Marengo si precisa quanto segue:
Nell’anno 2001, in accordo con il Comune di Alessandria, furono posate in via d’urgenza nuove condotte idriche in parte di via Mazzini, in via Garibaldi, in via Sant’Audina e nei vicoli Stivardi e Vicolo dell’Oro per approvvigionare una serie di fabbricati di civile abitazione che sino a quel momento erano alimentati da una rete idrica privata di proprietà della ditta Ausimont che erogava acqua emunta da propri pozzi ubicati all’interno dell’area dello stabilimento.
Sono state posate due reti parallele di acquedotto per ogni sezione di strada, una di proprietà AMAG e una di proprietà Ausimont, che sostituiva la vecchia rete Ausimont.
La rete AMAG è andata a servire tutti gli utenti prima serviti da Ausimont ciascuno con proprio misuratore, mentre la nuova rete privata Ausimont ha un unico misuratore oggi in capo a Solvay, collegato alla rete AMAG.
AMAG RETI IDRICHE: Si comunica che in data odierna Lunedì 02-12-19 causa rottura tubazione rete idrica a seguito di frana, in Val Badone - località Scopitta - potranno verificarsi disservizi o cali di pressione nell’erogazione dell’acqua.
Ci scusiamo per il disagio e porgiamo cordiali saluti.
Per eventuali informazioni contattare l’ufficio Amag spa 0144/58343 oppure 800/234504
AMAG RETI IDRICHE: A causa di una rottura di un tubo della rete idrica in Via Don Giovine e Piazza Basile in Alessandria verrà sospesa l’erogazione dell’acqua in tutta la zona fino a fine lavori.
Ci scusiamo per il disagio e porgiamo cordiali saluti.
Per eventuali informazioni contattare l’ufficio Amag spa 0131/283600 oppure 800/234504
AMAG RETI IDRICHE: A causa di una rottura di un tubo della rete idrica in Corso Romita e in Via San Giovanni Bosco in Alessandria si stanno verificando interruzioni del servizio idrico.
Le squadre di Amag Reti Idriche spa sono già al lavoro per risolvere nel più breve tempo possibile il guasto.
Ci scusiamo per il disagio e porgiamo cordiali saluti.
Per eventuali informazioni contattare l’ufficio Amag spa 0131/283600 oppure 800/234504
Secondo appuntamento Noi e l'Ambiente
Secondo appuntamento del 25 novembre 2019 per l’incontro di formazione proposto dal Gruppo AMAG, con Emanuele Bompan, giornalista ambientale e geografo.
Guarda il video nel servizio di RadioGoldTV
Alfonso Conte e Paolo Bobbio sono i nuovi Amministratori Unici di AMAG Reti Idriche e AMAG Reti Gas
Nel pomeriggio di lunedì 25 novembre le Assemblea dei soci di AMAG Reti Idriche e AMAG Reti Gas hanno provveduto alla nomina dei rispettivi amministratori unici, confermando le indicazioni del Consiglio di Amministrazione del Gruppo AMAG.
Alfonso Conte, Manager d’azienda e Presidente provinciale EFAL/MCL, è il nuovo Amministratore Unico di AMAG Reti Idriche.
Paolo Bobbio, imprenditore e già Presidente di REAM, è l’ Amministratore Unico di AMAG Reti Gas.
La durata degli incarichi è triennale.
“Diamo il benvenuto ai due nuovi amministratori – afferma Paolo Arrobbio, Presidente del Gruppo AMAG – che si metteranno immediatamente al lavoro, in stretta sinergia con la proprietà, per realizzare un’importante serie di progetti, finalizzati alla crescita delle due aziende, in una fase di grande trasformazione del mercato. Il 2020 sarà, per il Gruppo AMAG, un anno di importanti novità, orientate allo sviluppo, ed è importante poterlo affrontare con una squadra coesa e determinata”.
“Economia circolare, trasformare lo scarto in risorsa”: lunedì 25 novembre il Gruppo AMAG propone un incontro di formazione per i docenti della scuola primaria e secondaria
“Economia circolare, trasformare lo scarto in risorsa” è il titolo dell’incontro che si terrà lunedì 25 novembre 2019 dalle ore 16,00 alle ore 18,00 presso la Sala Riunioni, Palazzina Uffici di AMAG Ambiente in viale Teresa Michel n. 44 ad Alessandria.
Organizzato dal Gruppo AMAG, in collaborazione con le sue società AMAG Ambiente e AMAG Reti Idriche, l’incontro fa parte del corso di formazione per i docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, per analizzare il tema dell’ambiente e della sua salvaguardia.
Dopo aver affrontato nel precedente appuntamento il tema dell’acqua come bene prezioso e sempre più scarso, il seminario di lunedì 25 novembre sarà finalizzato a formare i docenti sui temi dell’economia circolare, dal riuso al riciclo, dal prodotto come servizio alla riparazione degli oggetti. Un focus in particolare sarà dedicato alla gestione delle plastiche e alla raccolta differenziata. Nella parte didattica verranno presentati alcuni esercizi da fare in classe con i bambini, come il riconoscere i simboli del riciclo, le tipologie di plastiche e la realizzazione di una piccola compostiera.
Il corso fa parte del progetto “NOI E L’AMBIENTE. Un’emozione infinita - attività didattiche 2019/2020” che il Gruppo AMAG invierà a breve a tutte le scuole del territorio.
Afferma Paolo Arrobbio, Presidente del Gruppo AMAG: “Occorre mostrare una crescente attenzione al tema dell’economia circolare e alla trasformazione dei rifiuti in risorsa. Il nostro Gruppo ha la responsabilità sociale al centro della propria mission e investe con convinzione nel settore educativo. Gli insegnanti, infatti, sono la ‘cinghia di trasmissione’ per dialogare con le giovani generazioni e formarle ad un utilizzo consapevole delle risorse”.
Adelio Ferrari, Amministratore Delegato del Gruppo AMAG, ribadisce: “Responsabilizzare i giovani sulla raccolta differenziata è fondamentale per far crescere in loro, che sono il nostro futuro, l’abitudine al riciclo, al riuso e alla diminuzione della produzione dei rifiuti. Siamo consapevoli di quanto sia strategico il ruolo degli educatori e pronti ad un’ampia collaborazione che abbia come fine la diffusione sempre più capillare di una visione green e di economia eco-sostenibile”.
Relatore del seminario sull'Economia circolare sarà Emanuele Bompan, giornalista ambientale e geografo che si occupa di economia circolare, cambiamenti climatici, innovazione, energia, mobilità sostenibile, green-economy e politica americana.
Il corso è riconosciuto dall'Ufficio Scolastico Territoriale di Alessandria.
Il programma completo del corso è disponibile alla pagina
https://www.amagambiente.it/2019/10/14/corso-di-formazione-per-i-docenti-di-scuola-primaria-e-secondaria-di-primo-grado/
Cambio sede del corso di formazione AMAG
Il prossimo appuntamento del corso di formazione del Gruppo AMAG con Emanuele Bompan, giornalista ambientale ed esperto in economia circolare:
lunedì 25 novembre 2019, ore 16.00-18.00, “Economia circolare, trasformare lo scarto in risorsa”
Attenzione, la sede del corso non è quella preannunciata. IL CORSO SI TERRA’ PRESSO LA SEDE DI AMAG AMBIENTE (Palazzina Uffici), VIALE TERESA MICHEL 44, ALESSANDRIA, vicino al Cimitero.
Acqua, un bene sempre più scarso
Primo appuntamento del 14 novembre 2019 per l'incontro di formazione proposto dal Gruppo AMAG, con Emanuele Bompan, giornalista ambientale e geografo
Guarda i video nei servizi di RadioGoldTV e TeleCityNews24
AMAG Reti Idriche: Problemi alle tubazioni dell’acquedotto del Cristo risolti nel corso di poche ore
Nella notte fra martedì e mercoledì il call center aziendale di Amag Reti Idriche ha ricevuto una richiesta da via Scazzola, e una squadra di pronto intervento era sul posto già alle 2.40 del mattino.
I tecnici hanno riscontrato un'abbondante fuoriuscita di acqua dal piano stradale, conseguente alla rottura della tubazione dell’acquedotto, e hanno provveduto ad isolare la zona. Poichè le caditoie stradali esistenti non riuscivano a smaltire l'intera portata di acqua fuoriuscita, si è verificato l'allagamento della cabina interrata ENEL, che immediatamente entrava in autoprotezione, interrompendo l'erogazione elettrica nella zona.
I tecnici di ENEL Distribuzione sono prontamente intervenuti, svuotando dell'acqua la cabina invasa e mettendola in sicurezza.
Nel corso della mattinata ENEL ha posizionato un generatore elettrico ausiliario, per poi procedere alla verifica dell'integrità del cavo elettrico del trasformatore MT/BT adiacente alla condotta idrica danneggiata.
Intorno alle 18, appena ha ricevuto il via libera ad operare, AMAG Reti Idriche ha provveduto alla sostituzione di un tratto di 5 metri di tubazione, ed ha immediatamente riattivato la distribuzione dell'acqua nelle abitazioni della zona.
AMAG Reti Idriche ha già programmato la sostituzione dell'intera tratta di 75 metri.
Si evidenzia peraltro che l'azienda è in attesa di ricevere la necessaria autorizzazione da Rfi per risolvere anche i problemi di cali di pressione e occasionali irregolarità nell'erogazione del servizio nel Quartiere Cristo. L'obiettivo è arrivare al più presto ad una qualità ottimale del servizio stesso.
AMAG Reti Idriche è dispiaciuta per i disagi subiti nei giorni scorsi dalla clientela al Quartiere Cristo.