AMAG Reti Idriche ora è Sogeri

24 settembre 2025

EGATO6 e AMAG Reti Idriche firmano la convenzione per la gestione unica del Servizio Idrico Integrato nell’Alessandrino: nasce ufficialmente SOGERI

• Costituita la nuova società pubblica “Gestione Riunita Idrico S.p.A.”: operativa dal 12 settembre 2025, garantirà la gestione unitaria del servizio per l’intero Ambito Territoriale Ottimale 6.

• Affidamento transitorio fino al 31 marzo 2026, in attesa dell’affidamento definitivo.
• Definiti gli standard di qualità, gli obblighi operativi, gli impegni finanziari e gli strumenti di controllo.

 Con la firma avvenuta il 24 settembre 2025 ad Alessandria tra EGATO6 – Ente di Governo dell’Ambito Territoriale Ottimale “Alessandrino” e Gestione Riunita Idrico S.p.A. (già AMAG Reti Idriche), si avvia ufficialmente la gestione unica del Servizio Idrico Integrato (SII) sul territorio provinciale. Una tappa cruciale nel percorso di razionalizzazione del sistema idrico, che segna la nascita operativa di SOGERI – nuova società in house a capitale pubblico, incaricata della gestione del servizio per tutto l’ATO6.

“Con la firma di oggi si apre una nuova fase per il servizio idrico integrato del nostro territorio – ha dichiarato Stefano Franciolini, Presidente del Consiglio di Amministrazione del Gruppo AMAG e Amministratore Unico di AMAG Reti Idriche – SOGERI rappresenta un modello che unisce presidio pubblico e competenze industriali, nel rispetto degli indirizzi normativi e delle esigenze locali. È un passo concreto verso una gestione più integrata, efficiente e capace di rispondere ai bisogni di cittadini e Comuni”.

“Abbiamo finalmente approvato e sottoscritto la convenzione per la gestione del ciclo idrico integrato: il che significa che, a brevissimo, saranno sbloccati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti i finanziamenti di circa 17 milioni di euro di fondi PNRR per la riduzione delle perdite idriche. Ci tengo a precisare che oltre allo sblocco del PNRR il percorso intrapreso dall’Egato6 ci ha permesso di essere rimossi tra i casi di criticità della gestione a livello nazionale nell’ultima relazione semestrale di ARERA. Ad inizio settembre è arrivato anche il via libera dell’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) all’affidamento in house a SOGERI” ha commentato Giacomo Perocchio, presidente di EGATO6.

Il nuovo affidamento transitorio ha durata fino al 31 marzo 2026, data entro la quale è previsto l’avvio del gestore definitivo individuato tramite affidamento pubblico. La convenzione, firmata oggi presso la sede dell’EGATO6, rappresenta lo strumento operativo che regola in dettaglio le attività, i doveri e i controlli a carico del Gestore Unico, in conformità con la normativa nazionale e le direttive dell’ARERA.

Un affidamento unico per l’intero territorio dell’ATO6

Il contratto di servizio sancisce l’unicità della gestione per l’intero Ambito Territoriale Ottimale n. 6 “Alessandrino”, mantenendo inalterata, per la fase transitoria, l’operatività delle singole gestioni esistenti fino al pieno subentro.

Il perimetro dell’affidamento comprende:

  • il ciclo completo del servizio idrico integrato (captazione, adduzione, potabilizzazione, distribuzione, fognatura e depurazione);
  • la pulizia delle caditoie stradali;
  • le attività accessorie come la gestione delle case dell’acqua, l’autotrasporto idrico, la manutenzione degli impianti a valle dei contatori e la lettura dei misuratori divisionali.

Restano temporaneamente escluse dal perimetro le gestioni conformi in capo ad alcuni Comuni (come Costa Vescovato, Voltaggio, Carrega Ligure). Invece, le attività dei soggetti salvaguardati o grossisti operanti su segmenti specifici, come Valle Orba Depurazione e Comuni Riuniti Belforte sono in procinto di entrare in SOGERI tramite ingresso nel capitale sociale con Acqua Pubblica Alessandrina.

Obiettivi condivisi e Piano d’Ambito

La convenzione si fonda su un Piano d’Ambito aggiornato per il biennio 2025–2026, che delinea:

  • lo stato delle infrastrutture attuali;
  • il Programma degli Interventi (PdI) prioritari;
  • il modello gestionale e organizzativo della nuova società;
  • un Piano Economico Finanziario asseverato, coerente con gli standard ARERA e finalizzato al mantenimento dell’equilibrio economico della gestione.

Il Gestore Unico si impegna a garantire livelli elevati di qualità del servizio, attraverso il rispetto di precisi standard tecnici e la promozione di investimenti per l’ammodernamento delle reti.

Tra gli strumenti di garanzia previsti, figurano:

  • l’adozione della Carta dei Servizi;
  • il mantenimento di uffici pubblici dedicati alle relazioni con gli utenti;
  • l’attivazione di un servizio di pronto intervento 24 ore su 24;
  • una fideiussione a garanzia degli obblighi contrattuali e tariffari.

Collaborazione istituzionale e tutela del territorio

Il contratto prevede un ampio ventaglio di obblighi reciproci tra EGATO6 e Gestore Unico: dalla trasparenza nella comunicazione dei dati, ai controlli in campo, alla cooperazione per la pianificazione futura. È inoltre prevista la costituzione di una commissione tecnica paritetica per monitorare l’andamento della gestione, risolvere eventuali controversie e proporre aggiornamenti alla convenzione.

Un elemento di rilievo è la creazione di un Fondo di Solidarietà, finanziato anche dallo 0,5% degli introiti tariffari, per sostenere interventi idrici in Paesi in via di sviluppo o, in caso di emergenze locali, per rispondere rapidamente a situazioni straordinarie.

Verso la fase definitiva

La gestione di SOGERI rappresenta una soluzione ponte, funzionale a garantire continuità, qualità e coerenza territoriale del servizio, in attesa dell’espletamento dell’affidamento definitivo. Tutti i beni impiegati nella gestione verranno mantenuti in efficienza e restituiti all’EGATO6 o al nuovo gestore al termine del periodo, garantendo una piena tracciabilità delle infrastrutture e delle risorse.


Comunicazione sciopero Venerdì 17 ottobre 2025

Oggetto: Comunicazione agli utenti L. 83/2000.

Venerdì 17 ottobre 2025

Le Organizzazioni sindacali FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI E FIADEL hanno proclamato lo sciopero nazionale per gli interi turni di lavoro. Lo sciopero potrebbe vedere l’adesione di lavoratori in servizio in tutti i turni di lavoro con inizio nel medesimo giorno, e quindi, a garanzia dei servizi minimi previsti dalla legge 146/90 e successive modificazioni sono stati disposti i comandi relativi ai seguenti servizi:

  • RSU, frazione organica, vetro presso mense-scuole-ospedali-caserme, mercati: 2 operatori (6.00-12.20) –

  • R.S.U. e organico Ospedale civile, case di cura e ricoveri per anziani e nei comuni del consorzio 1 operatore (12.30-18.50)

  • Benne container e presse presso mercati ambulanti, ospedali e cantiere: 1 autista al mattino (6.30-12.50) 1 al pomeriggio (12.30-18.50)

  • Pulizia e asporto rifiuti mercati (manuale): 1 operatore al pomeriggio (12.30-18.50)

  • Spazzamento manuale 20% del centro storico: 2 operatori (6.00-12.20) che all’occorrenza procedono a garantire le attività di cui al punto A.

  • Spazzamento meccanizzato notturno: 2 operatori (00.00-6.00)

  • Raccolta rifiuti nel centro storico in misura non superiore al 20% delle aree dei centri così come individuate dai piani regolatori dei comuni: 2 autisti e 2 operatori (19.40-2.00)

  • Punto A. Servizio ritiro siringhe. 1 operatore (6.00-12.20) - servizio programmato in aree a verde pubblico attrezzato.

  • Pronto intervento Officina, servizio antincendio, pronto soccorso 1 addetto 6.00-12.20 e 1 addetto 12.00-18.20

  • Capo turno: 6.00-12.20 e dalle ore 13.00-19.20

Scarica l'avviso


Spostamento temporaneo dei cassonetti per la raccolta rifiuti

In occasione della manifestazione “Raduno Alpini” che si svolgerà il 19 – 20 – 21 settembre, a partire da lunedì 15 settembre verranno rimossi temporaneamente i cassonetti per la raccolta dei rifiuti nelle seguenti Vie:

  • Via Tortona (tratto da Via Pisacane a Corso Lamarmora)
  • Via Santa Gorizia
  • Via Montegrappa
  • Via Marengo (da Spalto Gamondio a Corso Lamarmora)
  • Piazza Matteotti
  • Via Isonzo (da Spalto Gamondio a Piazza Matteotti)
  • Via Piave (da Spato Gamondio a Corso Lamarmora)
  • Via Oberdan
  • Spalto Gamondio (da Via Tortona a Viale Don Orione)
  • Corso Cento Cannoni
  • Piazza Massimo D’Azeglio
  • Piazza Valfrè
  • Spalto Borgoglio (tratto tra le due rotonde con Via Tiziano e Lungo Tanaro San Martino)

I cassonetti saranno temporaneamente posizionati nelle seguenti Vie:

  • Via Fiume
  • Via Solero
  • Via Cordara
  • Via Montello
  • Via Mazzoni
  • Via Monterotondo
  • Via Testore
  • Via Isonzo (tratto da Spalto Gamondio a Via San Giovanni Bosco)
  • Via Piave (tratto da Spalto Gamondio a Via San Giovanni Bosco)
  • Via Montegrappa (tratto da Spalto Gamondio verso Viale Massobrio)
  • Lungo Tanaro San Martino

A partire da lunedì 22 settembre i cassonetti saranno riposizionati nei siti d’origine

Scarica la locandina

Scarica l'avviso


l’Assemblea dei Soci approva la nomina di Stefano Franciolini alla presidenza del CdA.

Alessandria, 11 Agosto 2025

L’Assemblea dei Soci del Gruppo AMAG ha approvato oggi la nomina di Stefano Franciolini a presidente del Consiglio di Amministrazione della multiutility alessandrina.

Assumo questo incarico con senso di responsabilità e con l’obiettivo prioritario di consolidare e rafforzare i servizi che il Gruppo deve garantire alla cittadinanza – ha dichiarato Stefano Franciolini –. La gestione innovativa ed efficiente delle reti idriche sarà al centro di questo nuovo corso grazie a So.Ge.Ri, il soggetto unico in ambito provinciale che è valso lo sblocco dei fondi PNRR. Ringrazio i soci dell’assemblea per questo atto di fiducia e ora non rimane che mettersi al lavoro per affrontare con impegno e serenità i risultati auspicati”.

Il sindaco di Alessandria Giorgio Abonante, in qualità di socio di maggioranza, ha sottolineato: “Con la nomina di Stefano Franciolini alla presidenza del Gruppo, si apre un nuovo corso per AMAG, basato su scelte chiare e ben definite. Siamo determinati a evitare il ripetersi di situazioni che possano rallentare l’atto d’indirizzo del consiglio comunale: è il momento di imprimere una direzione netta e coerente allo sviluppo della nostra multiutility, a partire dall’imminente approvazione del bilancio consolidato e dalla valorizzazione delle tante risorse in termini di professionalità che questo Gruppo può vantare”.

Una direzione condivisa anche dall’Amministratore Delegato, Emanuele Rava, che conferma come questa nomina rappresenti un ponte tra presente e futuro: “In questa prima parte del percorso ci siamo concentrati su un urgente quanto necessario processo di riorganizzazione della struttura del Gruppo, recuperando risorse utili a porre le basi per un rilancio della multiutility in modo da affrontare più attrezzata le sfide che i servizi di pubblica utilità presentano in tutto il Paese. Alessandria, Acqui Terme e tutti gli altri Comuni dell’ambito servito da Amag rappresentano, infatti, un territorio fondamentale per tutta la regione del nord-ovest italiano”.

Relazioni Media Gruppo AMAG

Amapola – Società Benefit

Sergio Vazzoler – 339 4473382


Chiusura sportello -gli uffici di AMAG RETI IDRICHE di Via Damiano Chiesa 18  ad Alessandria e di Via Capitan Verrini ang. Via Cassarogna ad Acqui Terme rimarranno chiusi da giovedì 14 a domenica 17 agosto  2025

11 agosto 2025

Si comunica alla gentile clientela che gli uffici di AMAG RETI IDRICHE di Via Damiano Chiesa 18  ad Alessandria e di Via Capitan Verrini ang. Via Cassarogna ad Acqui Terme

rimarranno chiusi da giovedì 14 a domenica 17 agosto  2025

Buon ferragosto

GRUPPO AMAG


AVVISO – Disattivazione casella PEC AMAG RETI GAS dal 1° Agosto 2025

A partire dal 1° agosto 2025, l’AMAG RETI GAS S.p.A. procederà alla disattivazione definitiva di alcune caselle di posta elettronica certificata (PEC), nell’ambito di un processo di riorganizzazione e miglioramento dei servizi di comunicazione.

Invitiamo tutti i nostri utenti, clienti e fornitori a utilizzare esclusivamente l’indirizzo PEC principale, che rimarrà attivo e operativo per tutte le comunicazioni ufficiali.

Caselle PEC che sarà disattivata:

accertamenti.amagretigas@legalmail.it

L’indirizzo PEC unico di riferimento è:

amagretigas@legalmail.it

Vi invitiamo ad aggiornare i vostri contatti entro il 31 luglio 2025 per evitare disguidi nelle comunicazioni.

Grazie per la collaborazione


AVVISO – Disattivazione caselle PEC AMAG dal 1° Agosto 2025

A partire dal 1° agosto 2025, l’AMAG S.p.A. procederà alla disattivazione definitiva di alcune caselle di posta elettronica certificata (PEC), nell’ambito di un processo di riorganizzazione e miglioramento dei servizi di comunicazione.

Invitiamo tutti i nostri utenti, clienti e fornitori a utilizzare esclusivamente l’indirizzo PEC principale, che rimarrà attivo e operativo per tutte le comunicazioni ufficiali.

Caselle PEC che saranno disattivate:

ragioneria@cert.amagalessandria.it

commerciale@cert.amagalessandria.it

laboratorio@cert.amagalessandria.it

ivana.stefani@cert.amagalessandria.it

sinistri@cert.amagalessandria.it

ordiniacquisto@cert.amagalessandria.it

L’indirizzo PEC unico di riferimento è:

amag@cert.amagalessandria.it

Vi invitiamo ad aggiornare i vostri contatti entro il 31 luglio 2025 per evitare disguidi nelle comunicazioni.

Grazie per la collaborazione


Nuovo servizio di raccolta rifiuti porta a porta nelle zone industriali e artigianali di Alessandria

Oggetto: comunicazione di inizio servizio di raccolta rifiuti con i nuovi cassonetti porta a porta nelle zone industriali e artigianali di Alessandria a partire dal 07/07/2025

Vista ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 19 DEL 16/01/2025 MODIFICA AL SISTEMA DI RACCOLTA RIFIUTI CON MODALITÀ DOMICILIARE PORTA A PORTA PER QUANTO ATTIENE ALLE MODALITÀ DI ESPOSIZIONE DEI RIFIUTI; ZONE INDUSTRIALI

Con la presente siamo a comunicare che a fare data dal 07/07/2025 verranno avviate le attività di rimozione dei cassonetti stradali per i quali chiediamo cortesemente di non conferire più alcun rifiuto in quanto contestualmente si può iniziare a conferire i Vostri rifiuti con modalità differenziata nei cassonetti di Vostra dotazione che verranno esposti esclusivamente per lo svuotamento nelle giornate ed orari di calendario previsti dall’ordinanza che nuovamente alleghiamo alla presente. Al termine delle operazioni di raccolta i Vostri cassonetti dovranno rientrare nelle Vostre pertinenze aziendali.

In caso di necessità non esitate a contattarci alla nostra mail info@amagambiente.it

Restando a disposizione per ulteriori chiarimenti si coglie l’occasione per porgere distinti saluti.

Scarica il file pdf


Raccolta rifiuti porta a porta: attenzione alla scadenza del 1° luglio 2025

Oggetto: rispetto della scadenza del 01/07/2025 da parte degli Amministratori di Condominio in attuazione delle Ordinanze n. 20 e 21 relativa al servizio di esposizione cassonetti per le raccolte rifiuti porta a porta del centro storico e parte del quartiere Cristo di Alessandria

Visto che Amag Ambiente con lettera datata 20/05/2025 avvisava gli Amministratori di Condominio che a far data dal 01/07/2025 il servizio in oggetto si deve intendere interrotto ad eccezione della situazione in cui si stipuli un contratto con Amag Ambiente o con altro soggetto economico o svolto in autonomia.

Visto che Amag Ambiente con comunicazione del 23/06/2025 ha comunicato al Comune di Alessandria, Consorzio di Bacino e Amag che a pochi giorni dalla scadenza del 01/07/2025 i contratti stipulati dagli Amministratori di condominio non coprono la totalità degli stabili dove fino ad oggi è stato garantito il servizio di esposizione cassonetti porta a porta.

Con la presente siamo a confermare che a fare data dal 01/07/2025 Amag Ambiente provvederà alla restituzione di tutte le chiavi dei carrai degli stabili con e senza Amministratore di condominio che non hanno sottoscritto alcun contratto con l’azienda e che non abbiamo dato alcun riscontro alle nostre comunicazioni.
Riteniamo che sarà necessario tutto il mese di luglio 2025 per espletare tale attività e che garantiremo che dal 01/08/2025 nessuna utenza verrà gestita se non previa stipula contrattuale.

Ci pare doveroso anche segnalare che questa settimana sono iniziate le interlocuzioni con i Vostri Uffici per quanto riguarda il servizio in oggetto presso edifici pubblici, scuole ed asili di proprietà del Comune di Alessandria per i quali restiamo in attesa di Vostri riscontri sulle modalità di esecuzione caso per caso se verranno svolti in autonomia o se previa sottoscrizione di un nostro contratto oneroso.

Restando a disposizione per ulteriori chiarimenti si coglie l’occasione per porgere distinti saluti.

Scarica il file pdf


Possibili rallentamenti nei servizi in data 20 Giugno 2025

Gentili utenti,
si informa che, a seguito di un’assemblea sindacale indetta per il giorno giovedì 20 giugno, potrebbero verificarsi rallentamenti nei servizi dalle ore 9:00 alle ore 10:00.

Ci scusiamo anticipatamente per gli eventuali disagi e ringraziamo per la comprensione.