14 maggio 2025

Da lunedì 2 a venerdì 6 giugno 2025 si svolgerà a Casale Monferrato la seconda edizione del Festival Ambiente, Sostenibilità & Salute, che avrà un’anticipazione dal 23 al 30 maggio in Alessandria, sede lo scorso anno della prima edizione, con incontri, spettacoli, divulgazione e convegni che coinvolgeranno non solo le due città, ma l’intero territorio alessandrino, affrontando temi cruciali per il futuro del pianeta.

La sostenibilità non va solo rendicontata e raccontata, è fondamentale farla vivere nella comunità e nel territorio: è questo lo spirito che guida il Festival e che metterà a confronto amministratori locali, manager, esperti su temi più critici a livello ambientale, ma con un approccio sempre orientato alla ricerca di nuove pratiche e soluzioni da condividere. Contemporaneamente il Festival vuole essere una straordinaria opportunità di ascolto, sensibilizzazione e dialogo con le nuove generazioni sulle sfide attuali e del prossimo futuro.

Le comunità del territorio locale e le nuove generazioni saranno le protagoniste assolute del festival: agli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e Università saranno dedicati momenti di informazione, spettacolo e confronto. Obiettivo dichiarato è quello di sensibilizzare alunni, insegnanti e famiglie al rispetto della natura e delle risorse ambientali (acqua, aria, piante e animali), alla riduzione degli sprechi e dell’inquinamento e al riciclo dei rifiuti, alla distinzione fra energie rinnovabili e non rinnovabili, all’adottare comportamenti sicuri e responsabili per tutti gli utenti della strada con particolare attenzione alla mobilità sostenibile, all’educazione stradale, alla prevenzione dei comportamenti rischiosi, al corretto intervento in caso di incidente, nonché all’importanza della manutenzione del veicolo.

L’edizione di quest’anno pone altresì l’attenzione all’uso di stili di vita sostenibili ed ecologici, a un’alimentazione sana e a basso impatto ambientale. Adottare un sano stile di vita significa ad esempio camminare piuttosto che utilizzare mezzi di trasporto inquinanti, acquistare prodotti in packaging compostabili, scegliere alimenti non provenienti da allevamenti e coltivazioni intensive. Tutte queste azioni possono influire direttamente sulla salvaguardia delle risorse ambientali. Viviamo insomma in un ecosistema strettamente interconnesso, in cui le attività inquinanti mettono a rischio la salute di tutti.

Si parla perciò di ecologia delle patologie: la nostra buona salute dipende da quella degli animali e dell’intero pianeta, cioè, esiste un’unica salute (One Health) di cui dobbiamo prenderci cura tutti insieme.

Prevenire l’insorgenza di patologie tramite uno stile di vita sano, è un’ulteriore forma di sostenibilità.

Non mancheranno iniziative rivolte al pubblico adulto, dai momenti di divulgazione scientifica a convegni, seminari di studio con la partecipazione di esperti, studiosi e protagonisti della green economy e del mondo scientifico.

Il Festival è promosso quest’anno dal Gruppo AMAG in collaborazione con la Città di Casale Monferrato e la Città di Alessandria, UPO Università degli Studi del Piemonte Orientale, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e ARAL Spa, a cui si è aggiunta un’ampia e corale risposta del territorio che ha contribuito a dare forma e sostanza all’evento attraverso l’adesione di numerosi enti pubblici, realtà del privato e del privato sociale.

L’iniziativa è organizzata con il patrocinio di Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Azienda Ospedaliero Universitaria di Alessandria – DAIRI Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione e Centro Studi Patologie Ambientali, ANCE Alessandria, Associazione Cultura e Sviluppo, CCIAA di Alessandria e Asti, Ente di gestione delle Aree Protette del Po piemontese, Ente di gestione delle Aree protette Appennino piemontese, Confindustria Alessandria, Fondazione VIVA e Centro Servizi per il Volontariato Alessandria e Asti.

Collaborano AM+ Casale Monferrato, AMAG Mobilità, Associazione Ideale – 3i Group, ANA Associazione Nazionale Alpini sezione di Alessandria e sezione di Casale Monferrato,  Associazione Nazionale Vigili del Fuoco, Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada – Alessandria e Asti, Automobile Club Alessandria, Carabinieri, Castellazzo Soccorso, Collegio Geometri di Casale Monferrato, Corpo AIB Piemonte, COSMO Spa, Coldiretti Alessandria, Compagnia Teatrale Coltelleria Einstein, Compagnia Teatrale Teatro del Rimbombo,  Comunità San Benedetto al Porto, Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta gruppo di Casale Monferrato, Croce Verde di Casale Monferrato, Croce Verde di Alessandria, Croce Rossa Italiana comitato di Casale Monferrato, Croce Rossa Italiana comitato di Cassine, Ensemble Barocco L’Archicembalo, Gruppo Carabinieri Forestale, Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Casale Monferrato, Gruppo STAT, I.I.S. “Umberto Eco” Alessandria, Misericordia Casale Monferrato, Motorizzazione Civile di Alessandria, Polizia di Stato, Polizia Locale Casale Monferrato, Protezione Civile Alpina “G. Calissano”, Protezione Civile coordinamento provinciale, Ufficio Scolastico Regionale Ufficio IV Ambito Territoriale AL e AT, Vigili del Fuoco Comando provinciale.

Media partner della II edizione del Festival: Amapola Società Benefit, BE-WE, Il Monferrato, MEDIAL e Radio Gold TV.

 

COME PARTECIPARE

 Per richiedere informazioni o per partecipare agli eventi proposti nel corso del Festival occorre inviare una mail alla segreteria del Festival: info@festivalambientesostenibilita.it  telefono 0131-283676  ref. Paolo Lodici.